Articoli redatti da: Movimento Nonviolento (14 risultati)
-
Ma quale pace? 5 passi di strategia nonviolenta
Adista Documenti n° 10 del 15-03-2025
-
“Diamo voce alla Russia per la Pace". Un incontro con la dissidente russa Alisa Skopinsteva
-
Congresso del Movimento Nonviolento. Mozione particolare per la liberazione di Leonard Peltier
Adista Segni Nuovi n° 10 del 16-03-2024
-
Il Movimento nonviolento digiuna per la pace
-
La via Maestra, la via dei Maestri
-
2 ottobre: giornata mondiale della nonviolenza. Un impegno da rinnovare
-
4 novembre 2019: non festa ma lutto. Ogni vittima ha il volto di Abele
-
2 giugno: festeggiamo la Repubblica che ripudia la guerra
-
Non festa, ma lutto! Contro le guerre di ieri, di oggi, e di domani. Per la vita, la dignità e i diritti di tutti gli esseri umani
-
Referendum costituzionale. Alle tifoserie preferiamo il ragionamento
Adista Segni Nuovi n° 40 del 19-11-2016
-
2 giugno: il Movimento Nonviolento scrive al Presidente Mattarella
-
Ed eccola qui la guerra: ora, nonviolenza o barbarie!
-
Servizio civile: obbligatorio, universale, o semplicemente costituzionale?
Adista Segni Nuovi n° 32 del 26-09-2015
-
DALLA VAL DI SUSA AL DECENNALE DEL G8 DI GENOVA
Adista Documenti n° 61 del 30-07-2011
Qui l'introduzione a questo testo. «Ciò che sta avvenendo è la spartizione territoriale dell’Ucraina tra Russia e Stati Uniti, dopo tre anni di sanguinoso confli... (continua)
Il 22 febbraio, alle ore 11, a Verona presso la Casa per la Nonviolenza (via Spagna, 8), conferenza stampa sul tema: “Diamo voce alla Russia per la Pace. Incontro con Alisa Skopinsteva”.... (continua)
Il Movimento Nonviolento ha da sempre nel suo DNA l’attenzione per le difensore e i difensori dei diritti umani, obiettori di coscienza, renitenti alla leva, disertori e oppositori ai regimi tot... (continua)
ROMA-ADISTA. Il patriarca latino di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa, ha lanciato una “Giornata di digiuno e preghiera per la pace e la riconciliazione”, a nome di tutti gli... (continua)
ROMA-ADISTA. Il cammino della nonviolenza è lungo, a volte faticoso e solitario, ma quando lo si fa insieme ad una moltitudine, diventa festoso e leggero. Abbiamo aderito e parteciperemo alla m... (continua)
L’Assemblea generale dell’ONU ha indetto per il 2 ottobre di ogni anno (compleanno di Mohandas K. Gandhi)la Giornata Internazionale della Nonviolenza. Forse lo stesso Gandhi sareb... (continua)
Di seguito il testo integrale dell'appello del Movimento Nonviolento e di altre esperienze nonviolente, di pace e di solidarieta', per il 4 novembre 2019. Proponiamo che il 4 novembre si re... (continua)
È la festa più civile che si possa immaginare. La Repubblica è figlia della resistenza antifascista e di un referendum popolare; davvero non si capisce perchè il su... (continua)
Il 4 novembre si “festeggia” il centenario della “vittoria” della prima guerra mondiale, l'inutile strage, secondo la definizione del 1 agosto 1917 di Papa Bene... (continua)
Siamo per la democrazia aperta, contro la riduzione della rappresentanza democratica. Il Movimento Nonviolento ha l'orizzonte della capitiniana omnicrazia (il potere di tutti) tra i suoi valori f... (continua)
Il Movimento Nonviolento scrive al Presidente Mattarella chiedendo l'abolizione della parata militare e la sua sostituzione con una sfilata civile. Nella lettera al Presidente della Repubblica... (continua)
Ed eccola qui, la guerra. È arrivata anche alla porta accanto. Con il suo orrore, il terrore, il sangue, i corpi morti. Quando la vedi con i tuoi occhi capisci davvero perché &egrav... (continua)
Il dibattito estivo sull'obbligatorietà del servizio civile, aperto da una forza politica che dell'egoismo ha fatto la propria bandiera politica (secessione, xenofobia, frontiere, espul... (continua)
(…) Nei dieci anni che ci separano dal G8 di Genova c'è stata un'importante avanzata della nonviolenza in Italia, sotto molti punti di vista: dalla rinuncia alla reazione violenta di fro... (continua)